1. Preparazione dei testi

I testi presentati per la pubblicazione su Voci dovranno avere la seguente estensione: articoli max 45.000 caratteri spazi compresi, inclusa la bibliografia, max 3 immagini; interviste max 30.000-40.000 caratteri spazi compresi, inclusa eventuale bibliografia, max 2 immagini;

Camera oscura, il testo di accompagnamento alle fotografie max 25.000 caratteri spazi compresi, inclusa eventuale bibliografia; inserto fotografico max 25 fotografie con caratteristiche tecniche come di seguito indicato;

Si parla di… max 18.000 caratteri spazi compresi, inclusa eventuale bibliografia, max 2 immagini;

Recensioni 5.000 caratteri spazi compresi;

Notiziario 4.000 caratteri spazi compresi;

abstract in inglese e nota biografica dell’autore max 1.500 caratteri ciascuno spazi compresi.

Tutti i testi dovranno essere consegnati, in versione integrale e definitiva, in formato elettronico, in estensione .doc.

Il testo, in corpo 12, carattere times new roman con interlinea singola, dovrà essere in stile normale, senza alcuna formattazione o foglio di stile, né dovrà contenere alcun tipo di “testo nascosto” (commenti dell'autore, riferimenti incrociati ecc). Nel controllo finale del testo prestare attenzione a:

eliminare doppi spazi tra parole

eliminare spazi tra parentesi e parole interne eliminare spazi tra virgolette e parole interne

eliminare spazi tra due punti o punto e virgola e parole interne

correggere mancanza di spazi tra parole e tra altri segni (per es. fare attenzione a:

–fondato sull’interrogazione; deve essere: – fondato sull’interrogazione)

 

e altre questioni grafiche dello stesso tipo che, spesso, derivano da un’impostazione del programma di scrittura.

Il doppio nome puntato, per es. L.M. Lombardi Satriani, non deve riportare spazio tra le lettere puntate.

Paragrafi e sottoparagrafi devono essere senza rientro e devono essere numerati progressivamente nel seguente modo: paragrafo: 1.; sottoparagrafo primo livello: 1.1; sottoparagrafo di secondo livello: 1.1.1 e via di seguito., eventuali titoli, soltanto per i paragrafi, vanno posti dopo numero e punto (es.: 1. Il senso del tempo), in tondo, con la sola lettera iniziale maiuscola, senza punto alla fine, e in corpo 12. Non usare mai caporali ma sempre virgolette (“ ”).

Usare sempre Ivi non corsivo, evitando altre formule (ibidem o idem)

Al posto di altre indicazioni come infra o supra indicare paragrafi e sottoparagrafi con la formula: si veda paragrafo….

Nel testo evitare  sempre maiuscoletti, grassetti  o sottolineati, mentre  per l’uso  del

corsivo vedere paragrafo V Corsivo.

Per evidenziare parole e/o concetti usare soltanto e con parsimonia le virgolette alte “ ”. Evitare il più possibile sigle e abbreviazioni di qualsiasi genere.

Usare soltanto ecc. e non etc.

Evitare la “d” eufonica nelle congiunzioni ad, ed quando queste si trovano vicino a parole che iniziano con vocali diverse (es.: sì nel caso di “ed esso”, no nel caso di “ed allora”), non usare mai “od” ma sempre “o”.

Eventuali rimandi bibliografici sono sottoposti alle regole esplicitate al paragrafo IX Rinvii bibliografici.

Eventuali illustrazioni dovranno essere consegnate a parte, ad alta risoluzione (almeno 300 dpi, formato .jpg), con numerazione progressiva, corrispondente a quanto segnalato in rosso all'interno del testo (inserire qui la figura 1).

Nel caso di articoli fotografici per Camera oscura, le fotografie, consegnate a parte ad alta risoluzione (almeno 300 dpi, formato .jpg), devono essere numerate progressivamente e corredate delle relative didascalie ugualmente e corrispondentemente numerate. Le didascalie devono seguire il seguente schema:

  1. Campobasso, 29 maggio Processione dei misteri per il Corpus Domini, preparazione.

Oppure:

1. 26 maggio 2012. Strada per il villaggio di Huaulu nei pressi del ponte crollato sul fiume Sapalewa.

Oppure, nel caso sia necessario specificare l’autore della foto

1. 8 giugno 2012. Puti e Ai, vestiti in bianco e rosso, i colori della bandiera indonesiana, si recano alla scuola nel villaggio di Huaulu (foto Guido Baroncini Turricchia).

Oppure:

1. Sicilia, Lampedusa (Ag), agosto 1964. Scampagnata di ferragosto, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, 69085/227.

Oppure:

1. Africo (RC) 1928. Umberto Zanotti Bianco scrive appunti davanti alla sua tenda. Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia - ANIMI (Roma), Archivio personale Umberto Zanotti Bianco, S. Fotografie.

 

Oppure:

nel caso vengano riportate le didascalie autografe dell’autore usare il corsivo:

1. Uganda del nord, 1933-1934. Disseppellimento del cordone ombelicale, gelatina ai sali d’argento, cm. 9x12, ICCD GFN Archivio fotografico, Fondo Boccassino (RBN000011).